Summer School Sanguis Jovis 2025

Summer School Sanguis Jovis 2025

In questa sezione sono disponibili le slide di presentazione dei relatori che hanno partecipato alla Summer School Sanguis Jovis 2025

Stella Romagnoli_Dove vive il racconto#1. I media proprietari.pdf Alberto Mattiacci_LaSS2025 e il suo heritage.pdf Umberto Marchiori_Un'enologia leggera al servizio della vocazionalità.pdf Alessio Di Leo_Gli archetipi narrativi del vino. Una ricerca.pdf Alessandra Zombardo_L'epigenetica tra climate change e variabilità intravarietale.pdf Andrea Guiso_A che serve la storia.pdf Attilio Scienza_Dalla rivoluzione delle bevande alla contemporaneità.pdf Attilio Scienza_I nuovi contenuti della vocazione viticola.pdf Attilio Scienza_Mediterraneo Atlantico.pdf Fabio Piccoli_Dove vive il racconto#2. Il panorama dei media del vino.pdf Gabriele Cola_Risorse climatiche e viticoltura sostenibile.pdf Attilio Scienza_ZONAZIONE_BANFI.pdf Gabriella De Lorenzis_Il miglioramento genetico della vite e le applicazioni dell'RNAi.pdf Gabriele Gorelli_IL VALORE DELL'HERITAGE A MONTALCINO.pdf Giacomo Eccheli_Nascita e sviluppo del sistema formativo degli enologi in Europa.pdf Gianfranco Anfora_Le tecniche innovative a basso impatto per la lotta ai parassiti della vite.pdf Giovanni Ciofalo_Silvia Leonzi_Lo Storytelling, un'overview.pdf Lorenzo Zanni_L'impresa familiare.pdf Isabella Ghiglieno_Biodiversità del suolo per una gestione sostenibile del vigneto.pdf Luca Toninato_Studio e valutazione dei terroir italiani le zonazioni viticole.pdf Luca Toninato_Viticoltura di precisione. Definizioni e campi di azione.pdf Manna Crespan_IL germoplasma viticolo italiano. I vitigni fondatori.pdf Maria Rosaria Napolitano_Presentazione Summer School 2025.pdf Paolo Storchi_Cloni e maturità delle uve. Il caso studio del Sangiovese.pdf Piermario Tedeschi_DOVE VIVE IL RACCONTO #3 - Social, social, social.pdf